Su Pag
L’isola di Pag si trova a 180 km da Trieste ed è collegata alla terraferma da una linea di traghetto da Prizna e da un Ponte al litorale che conduce alla città di Zara. Situata di fronte alla costa della Dalmazia nord occidentale si estende per circa 60km e presenta una costa molto articolata ricca di baie e con un retroterra verde e collinoso. E’ posta a sud dell’isola di Rab, ed è l’isola degli uliveti, delle saline e dei pizzi. Deriva il suo nome dal latino “pagus” – villaggio – anticamente era un villaggio di pescatori. Singolare e impressionante il contrasto che caratterizza il territorio dell’isola, quasi completamente brulla e lunare verso la terraferma, verde e lussureggiante di vegetazione mediterranea dalla parte opposta. L’isola Pag è lunga quasi 60 km e ha una linea costiera molto articolata: il lago occidentale dell’isola è bassa e degrada lentamente verso il mare, è verde e il paesaggio è caratterizzato da oliveti e macchia mediterranea – nelle vallate si coltivano infatti vigne, orti e frutteti. Amministrativamente l’isola Pag è divisa: la parte settentrionale si appoggia a Rijeka, mentre quella meridionale a Zara. I principali paesi dell’isola di Pag sono: Pag, Novalja, Lun, Kolan, Stara Novalja, Dinjiska, Povljana, Metajna, Zubovici, Simuni, Vlasici, Gorica, Kosljun e Caska.